Klarna vuole sostituire metà dei dipendenti con l’AI

Un percorso partito a fine 2023 che potrebbe presto tradursi nel licenziamento do oltre metà dei dipendenti. Klarna, società fintech del pagamento a rate, ha annunciato lo scorso 27 agosto di aver tagliato centinaia di posti di lavoro e di essere pronta a fare lo stesso in un prossimo futuro. Come sottolinea l’agenzia Reuters, il colosso svedese del “buy now pay later” è convinto che i chatbot siano in grado di ridurre notevolmente il tempo impiegato per la risoluzione dei problemi.

Il logo di Klarna SOPA Images/Getty Images Fonte: Wired

Nel dettaglio, la società ha affermato che i propri sistemi di intelligenza artificiale sono capaci di eseguire il lavoro di 700 lavoratori in carne e ossa, riducendo il tempo medio di esecuzione di un’attività da undici a due minuti. Se in un anno si è passati da 5.000 a 3.800 dipendenti in seno alla società scandinava, la causa non è comunque attribuibile a licenziamenti.

Come ha spiegato in un’intervista l’amministratore delegato Sebastian Siemiatkowski gli addii sono stati figli di abbandoni spontanei e “non assumendo da settembre, l’azienda sta diventando sempre più piccola”. Nel periodo, il fatturato medio per dipendente è aumentato del 73%, passando da 4 a 7 milioni di corone (da 350 a 620mila euro). Un dato, quest’ultimo, che spinge l’ad a “continuare a non assumere altro che ingegneri per un periodo di tempo significativo”, con il numero del personale che potrebbe scendere in prospettiva a 2.000 unità.

A fronte dei tanti addii, chi rimarrà sarà invece valorizzato. Se i costi totali del lavoro per Klarna diminuiranno, la previsione della fintech di Stoccolma è quella di arrivare a pagare molto più i singoli dipendenti, forte anche dell’aumento del fatturato del primo semestre (+27% rispetto al 2023, per un totale di 13,3 miliardi di corone, 1,17 miliardi di euro). Numeri che portano Siemiatkowski a ritenere “ragionevole” anche un’offerta pubblica iniziale (Ipo) sicuramente negli Stati Uniti e forse anche in Europa nel 2025.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Quali sono le spese ammesse dal cashback di stato

Oltre agli acquisti nei negozi, con l’app Enel X Pay gli utenti possono ottenere rimborsi sulle bollette. Validi anche i rifornimenti di benzina e le spese per artigiani e professionisti

TikTok rinvia la pubblicità personalizzata dopo lo stop del garante per la privacy

Il social network avrebbe voluto cambiare le proprie regole per imporre agli utenti profilazione e pubblicità personalizzata, ma senza consenso e senza alcuna possibilità di rifiutarle, ma ha desistito

Dai tostapane agli smartphone, nasce BALMUDA Phone

Un nuovo ingresso nel competitivo mondo degli smartphone, ma non è una startup, anzi l’azienda è molto nota anche in occidente. Ma per i suoi raffinati tostapane.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Il New York Times ha comprato Wordle

Il gioco, creato come passatempo a ottobre, ha raccolto in pochi mesi un successo globale con milioni di utenti attivi, abbastanza per attirare l’attenzione del giornale americano

Perché il bitcoin continua a volare

Il valore della criptovaluta è tornato a sfiorare quota 60mila dollari, anche grazie ai flussi generati dalle negoziazioni dei suoi Etf spot

Vertice Ue: la politica dei veti è anacronistica, il Recovery Fund non può essere messo a rischio a causa delle dispute ideologiche

Barend Leyts, portavoce del Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, annuncia tramite Twitter che il quarto vertice è previsto per questo pomeriggio alle ore 16

Qual è il momento giusto per vendere una startup?

Uno studio della Bocconi prova a identificare i fattori da monitorare per decidere quando è arrivato il momento di fare un’exit