La startup che costruisce robot simili a Gundam

Un robot alto 4,5 metri e simile in tutto per tutto a Gundam, il guerriero robot protagonista di uno degli anime più amati di sempre. È questo il nuovo prodotto della startup di Tokyo Tsubame Industries che, come riporta l’agenzia Reuters, potrà essere acquistato al prezzo di 3 milioni di dollari.

Archax, il robot simil Gundam di Tsubame Industries TSUBAME INDUSTRIES - Fonte WIRED

L’automa, chiamato Archax dal nome del dinosauro alato archeotterige, presenta all’interno della cabina di pilotaggio alcuni monitor, sui quali appaiono le immagini captate da telecamere poste all’esterno. Grazie all’ausilio di questi video, il pilota, posto all’interno del busto del robot, è in grado di manovrarne con dei joystick braccia e mani.

Il “Gundam” pesa 3,5 tonnellate e può essere utilizzato in due diverse modalità: una del tipo “robot in verticale” e una “veicolo”, nella quale potrà viaggiare fino a dieci chilometri orari. La macchina sarà presentata ufficialmente a fine ottobre nel corso del Japan Mobility Show.

“Il Giappone - ha spiegato Ryo Yoshida, 25enne amministratore delegato della Tsubame Industries - è conosciuto nel mondo per le proprie capacità nei settori dell’animazione, dei giochi, della robotica e dell’automotive. Per questo ho pensato che sarebbe stato fantastico creare un prodotto che racchiudesse in sé tutti questi elementi. Volevo creare qualcosa che dicesse: ‘Questo è il Giappone”.

L’intenzione di Yoshida è quella di costruire e vendere cinque macchine ad altrettanti fan della robotica. La sua speranza è però che un giorno l’automa possa essere utilizzato nei soccorsi in caso di calamità o nell’industria spaziale.

Come riporta l’agenzia stampa britannica, Yoshida si è avvicinato all’industria manifatturiera in tenera età, imparando a saldare nella ferriera di suo nonno. In seguito, ha fondato un’azienda che produce protesi di mani mioelettriche. Oggi si dice ansioso di contribuire a mantenere saldo il vantaggio competitivo del Giappone nel settore manifatturiero, “imparando - ha raccontato - dalle generazioni precedenti e portando avanti la tradizione”.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Armani Hotel riapre a Milano

In osservanza di tutte le norme inerenti la cautela per la salute dopo l’emergenza sanitaria, l’Armani Hotel simboleggerà la riapertura dei salotti del lusso italiano.

Altri tre agenti sono stati accusati per la morte di George Floyd

Derek Chauvin, l’agente che ha premuto il ginocchio contro il collo di Floyd, è incriminato per omicidio volontario non premeditato, mentre i suoi tre colleghi per complicità e aiuto. Per gli attivisti non è abbastanza

Le prove generali per l’Euro digitale sono in corso, ma sono in pochi a diffondere la notizia

La Bce sta esaminando tutte le variabili, positive e negative, che riguardano l’utilizzo dell’Euro digitale.

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Il 5G sta ancora combattendo per affermarsi, ma Samsung pubblica già al White Paper per il 6G

Il 5G è ancora al centro delle polemiche degli scettici ma l’innovazione e il cambiamento non chiedono il permesso, Samsung è già proiettata al 2028 e all’iper-connessione.

OpenAi ha due settimane per mettersi in regola con il Garante della privacy su ChatGPT

L’Autorità ha dato tempo fino al 30 aprile all’azienda statunitense per adeguarsi alle prescrizioni imposte al suo chatbot conversazionale

Il New York Times ha comprato Wordle

Il gioco, creato come passatempo a ottobre, ha raccolto in pochi mesi un successo globale con milioni di utenti attivi, abbastanza per attirare l’attenzione del giornale americano

L’intelligenza artificiale si guadagna la qualifica di inventore in tribunale

La Corte federale australiana riconosce un brevetto sviluppato da Dabus, un’Ai creata dal pioniere del settore Stephen Thaler