Napoli-Bari: il tunnel ferroviario da 25 km

Un passo in avanti importante, tuttavia, non ancora decisivo: il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale co-finanzierà il progetto per il collegamento veloce tra Puglia e Campania.

Il progetto del valore complessivo di 6,2 miliardi prevede ancora l’assegnamento dell’appalto per 1,5 miliardi.

Il collegamento ferroviario veloce tra Napoli e Bari prevede la costruzione di un tunnel di 25 km, il tratto più impegnativo che è stato approvato, tra la stazione di Hirpinia e Orsara.

Nonostante le critiche mosse all’iniziativa, da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Fs Italiane continua a confermare la fine dei lavori per il 2026.

Tuttavia c’è una certa incertezza sui tempi, il Fesr che è co-finanziatore del progetto punta la decisione di investimento su quella che sarà la qualità del progetto; nonostante l’appoggio dell’ Amministratore delegato della Rfi, nominato anche come commissario straordinario di governo, le critiche più pesanti si muovono sul piano di criticità geotecniche con il rischio di imprevisti nel corso dei lavori e d’esercizio.

La costruzione di questo tunnel sarebbe da considerarsi una delle poche opere di grandi dimensioni simili al tunnel del Brennero, necessita di controlli e misure cautelari dal punto di vista della sicurezza. Senza dubbio un progetto che riqualificherà il sistema dei trasporti al Sud sulla linea Napoli-Bari, rendendo più facilmente percorribili tratte fino ad ora effettuate anche con trasporto aereo per via del dispendio tempistico.



  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Quali sono le console e i videogiochi usati più venduti

In vetta alle classifiche ci sono Ps4 e Minecraft, alfieri di un mercato sempre più fiorente, soprattutto sotto Natale

Lara: il concept della casa mobile per vacanze di lusso immersi nella natura

Quest’anno gli italiani, e non solo, scelgono vacanze riservate, tranquille, comode e di lusso.

Crescita esplosiva per Enry’s Island S.p.A., che finalizza la quotazione alla Borsa di Vienna, diventando il primo e unico venture builder quotato in borsa, chiude un 2023 con +98% sui ricavi, +1335% sul Net Profit e +90% sul portfolio volume

Il complesso piano industriale di Enry’s Island S.p.A. denota una profonda conoscenza delle dinamiche del VC della scena mondiale, derivante dall’esperienza di più di 20 anni del suo Founder e Chairman Luigi Valerio Rinaldi.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il ministero dello Sviluppo economico stanzia la somma a sostegno di startup e pmi e affida il tesoretto a Cdp venture capital

19 Giugno 2020: videoconferenza del Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo si è riunito per affrontare i temi del quadro finanziario pluriennale e il piano per la ripresa.

Kodak scommette sull’industria farmaceutica

Kodak il colosso dei rullini gialli che hanno caratterizzato il novecento, è finito per essere il “cattivo esempio” di reazione al cambiamento per la sua reticenza, in molti dei manuali di economia.

Anche le criptovalute sono finite in mezzo alla guerra in Ucraina

Secondo alcuni esperti possono aiutare società e persone russe sotto sanzione ad aggirare le restrizioni. I grandi exchange per ora hanno rifiutato di bloccare le operazioni in Russia, mentre gli Stati cercano di controllare le transazioni