Napoli-Bari: il tunnel ferroviario da 25 km

Un passo in avanti importante, tuttavia, non ancora decisivo: il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale co-finanzierà il progetto per il collegamento veloce tra Puglia e Campania.

Il progetto del valore complessivo di 6,2 miliardi prevede ancora l’assegnamento dell’appalto per 1,5 miliardi.

Il collegamento ferroviario veloce tra Napoli e Bari prevede la costruzione di un tunnel di 25 km, il tratto più impegnativo che è stato approvato, tra la stazione di Hirpinia e Orsara.

Nonostante le critiche mosse all’iniziativa, da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Fs Italiane continua a confermare la fine dei lavori per il 2026.

Tuttavia c’è una certa incertezza sui tempi, il Fesr che è co-finanziatore del progetto punta la decisione di investimento su quella che sarà la qualità del progetto; nonostante l’appoggio dell’ Amministratore delegato della Rfi, nominato anche come commissario straordinario di governo, le critiche più pesanti si muovono sul piano di criticità geotecniche con il rischio di imprevisti nel corso dei lavori e d’esercizio.

La costruzione di questo tunnel sarebbe da considerarsi una delle poche opere di grandi dimensioni simili al tunnel del Brennero, necessita di controlli e misure cautelari dal punto di vista della sicurezza. Senza dubbio un progetto che riqualificherà il sistema dei trasporti al Sud sulla linea Napoli-Bari, rendendo più facilmente percorribili tratte fino ad ora effettuate anche con trasporto aereo per via del dispendio tempistico.



  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

L’As Roma ha un robot di telepresenza per accorciare le distanze con i tifosi

Si chiama Asr27 e la società lo sta utilizzando per cercare di tenere i rapporti fra squadra e comunità giallorossa e continuare le sue attività sociali ovunque possano dare un po’ di aiuto

Con Apple la privacy è diventata una questione di marketing

Il brand divenuto idolo si presenta al mondo come lo strenuo difensore di questo principio: ma non è tutto oro quel che luccica

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Cosa ci aspettiamo per il bitcoin nel 2024

Il lancio degli etf non ha fatto crescere il valore della criptovalute. Mentre può fare la differenza l’halving di primavera

Ci sono 145 milioni per il bonus tv ancora a disposizione. Come utilizzarli?

Finora erogati 96mila contributi per acquistare i televisori compatibili con il nuovo digitale terrestre e prepararsi allo switch off del 2022

Presentazione rapporto “Il Digitale in Italia 2020” durante l’Assemblea Pubblica Anitec-Assinform.

Nella giornata di lunedì 22 Giugno si è tenuta l’Assemblea Pubblica per presentare i dati relativi allo studio Anitec-Assinform sulla progressione del mercato ICT nel 2019 in collaborazione con il NetConsulting Cube.

Adesso Spid si può attivare anche con un video

Basta un filmato girato via smartphone o computer per effettuare la procedura che permette di accedere al sistema pubblico di identità digitale