Napoli-Bari: il tunnel ferroviario da 25 km

Un passo in avanti importante, tuttavia, non ancora decisivo: il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale co-finanzierà il progetto per il collegamento veloce tra Puglia e Campania.

Il progetto del valore complessivo di 6,2 miliardi prevede ancora l’assegnamento dell’appalto per 1,5 miliardi.

Il collegamento ferroviario veloce tra Napoli e Bari prevede la costruzione di un tunnel di 25 km, il tratto più impegnativo che è stato approvato, tra la stazione di Hirpinia e Orsara.

Nonostante le critiche mosse all’iniziativa, da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Fs Italiane continua a confermare la fine dei lavori per il 2026.

Tuttavia c’è una certa incertezza sui tempi, il Fesr che è co-finanziatore del progetto punta la decisione di investimento su quella che sarà la qualità del progetto; nonostante l’appoggio dell’ Amministratore delegato della Rfi, nominato anche come commissario straordinario di governo, le critiche più pesanti si muovono sul piano di criticità geotecniche con il rischio di imprevisti nel corso dei lavori e d’esercizio.

La costruzione di questo tunnel sarebbe da considerarsi una delle poche opere di grandi dimensioni simili al tunnel del Brennero, necessita di controlli e misure cautelari dal punto di vista della sicurezza. Senza dubbio un progetto che riqualificherà il sistema dei trasporti al Sud sulla linea Napoli-Bari, rendendo più facilmente percorribili tratte fino ad ora effettuate anche con trasporto aereo per via del dispendio tempistico.



  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

“The Italian Way” reshoring ed e-commerce, uno studio di Unicredit

Lo studio di Unicredit che stato presentato a Napoli, mostra che nel 2020 la filiera della Moda italiana subirà delle perdite comprese tra il 20% e il 25%.

Adesso l’iPhone si aggiusta in casa

A partire dal prossimo anno, Apple ti invierà parti e strumenti per riparare il tuo iPhone e Mac, senza bisogno dell’assistenza

Piazza Affari risale dopo il tonfo di febbraio, ma resta ancora indietro

Il 30 giugno c’è stato l’ultimo incontro prima dell’inizio del secondo semestre, vige ancora un clima di incertezze da parte degli investitori preoccupati per gli effetti che potrebbe avere un nuovo lockdown.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Microsoft acquista Activision Blizzard per quasi 70 miliardi di dollari

L’acquisizione renderà Microsoft la terza società di videogiochi più grande al mondo, dietro a Tencent e Sony

Elon Musk ha chiesto lo sconto a Twitter

Il retroscena è stato svelato dal New York Times. Il patron di Tesla avrebbe spinto per un ribasso fino al 30% sul prezzo delle azioni per formulare la sua offerta di acquisto ma il social network ha rifiutato

Cop26, l’Italia entra in un fondo da 10 miliardi per l’energia verde

A Cop26 il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani presenta la Global Energy Alliance, con fondi sovrani e fondazioni privati. Proposto ogni anno un incontro in Italia sul clima aperto ai giovani

Il futuro dell’innovazione è in Israele

Raggiunti nei primi 10 mesi dell’anno i 10 miliardi di dollari