Quali sono le spese ammesse dal cashback di stato

Crescono le tipologie di spesa che permettono di accumulare rimborsi del 10% e fino a 150 euro nell’ambito del programma dell’extra-cashback di Natale con cui l’8 dicembre è partito, tra molti disagi e polemiche, il piano Italia Cashless che punta a incentivare gli acquisti con strumenti tracciabili. Tra le novità, anche il pagamento delle bollette di luce e gas con Enel X Pay permetterà di accumulare il 10% di cashback.

Pagamenti digitali (foto di Karl-Josef Hildenbrand/picture alliance via Getty Images)

Spese ammesse

Grazie all’accordo siglato con il governo, i clienti Enel X Pay possono attivare il programma cashback direttamente tra mite l’app della controllata di Enel, senza dover scaricare l’app Io, con cui molti utenti continuano ad avere problemi in fase di registrazione dei propri metodi di pagamento.

Il conto di Enel X, gestito direttamente online e associato a una carta digitale e fisica del circuito Mastercard, permette quindi di utilizzare quel sistema ricevendo un rimborso del 10% della spesa così effettuata. In questo modo, l’app di Enel X si aggiunge anche ai diversi sistemi alternativi all’app Io, come quelli messi a punto da Nexi, Satispay e Hype, con cui è possibile registrarsi al programma cashback per poter ricevere i rimborsi sui propri acquisti.

Tra le altre spese ammesse per ottenere il rimborso ci sono quelle effettuate nei negozi, nei bar e nei ristoranti, nei supermercati e nella grande distribuzione, purché il pagamento avvenga sempre con il metodo di pagamento registrato al momento dell’iscrizione al programma o con il servizio con cui si aderisce. Anche i rifornimenti di benzina pagati con carta danno la possibilità di accumulare rimborsi.

Inoltre, sono ammesse anche le spese sanitarie e quelle ad artigiani, come elettricisti e idraulici, e ai professionisti, come dentisti e avvocati. I pagamenti di questi servizi, comunque, devono avvenire sempre tramite carte o altri sistemi di pagamento digitale e con dispositivi di accettazione emessi da acquirerti convenzionati e riconosciuti come aderenti al programma cashback.

Spese non ammesse

Non sono invece ammesse le spese effettuate online su portali di ecommerce né le operazioni effettuate agli sportelli bancomat, come le ricariche telefoniche per esempio. Sono anche esclusi i bonifici tramite sistema Sdd, cioè gli addebiti diretti su conto corrente, e i pagamenti ricorrenti tramite addebito su carta o su conto corrente, come le bollette o gli abbonamenti.

A proposito dell’esclusione delle spese online e più in generale della misura del cashback, inoltre, l’economista ed ex presidente dell’Inps, Tito Boeri, ha bocciato la misura su Twitter perché “ spinge acquisti nei negozi anziché on line salvo poi prendersela con folle in strade con negozi”. Inoltre sono i “premi attrattivi per redditi bassi ma andranno soprattutto a redditi medio alti dato che sono proporzionali a spesa e non a numero transazioni”.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Nasce Primo Space, il primo fondo italiano di venture capital specializzato in investimenti in campo spaziale

Primo Space è il primo fondo italiano di venture capital tecnologico italiano specializzato in investimenti in campo spaziale, già in partenza con 58 milioni euro.

Ecco come controllare che dati usa Facebook

Aggiornato il centro per il controllo e la condivisione delle informazioni personali. Ecco come impostare una maggiore protezione

Cosa c’è nella legge di Bilancio approvata dal Consiglio dei ministri

Il Cdm ha approvato la legge di Bilancio 2020 di circa 38 miliardi di euro, con nuovi stanziamenti per il piano vaccinale anti Covid-19 e altre misure per cercare di risollevare l’Italia dalla crisi economica e sanitaria

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Klarna vuole sostituire metà dei dipendenti con l’AI

Il colosso del “buy now pay later” è convinto che i chatbot possano ridurre i tempi di esecuzione delle operazioni e sostituire molti impiegati

Anche Poste Italiane in campo per la cessione del credito relativo alle varie agevolazioni fiscali

l servizio di cessione del credito è disponibile dal 21 Settembre per le imprese per il “Bonus vacanze” e dal 19 ottobre 2020, per imprese e privati, anche per il “Superbonus”.

Elon Musk ha chiesto lo sconto a Twitter

Il retroscena è stato svelato dal New York Times. Il patron di Tesla avrebbe spinto per un ribasso fino al 30% sul prezzo delle azioni per formulare la sua offerta di acquisto ma il social network ha rifiutato

Twitch taglia le percentuali ai suoi streamer più famosi

A partire dal 2023 gli streamer più famosi riceveranno solo il 50% degli introiti pubblicitari, rispetto al 70% ottenuto finora