Si moltiplicano gli attacchi di phishing legati ai mondiali in Qatar

Gli attacchi di phishing si sono moltiplicati nei paesi del Medio Oriente a ridosso dei mondiali di calcio in Qatar. Tra settembre e ottobre il numero di email malevole che sono circolate è raddoppiato, secondo la compagnia di cybersecurity Trellix. Molte di queste, per indurre le vittime a cliccare sui link, alla Fifa (organizzatrice dell’evento) o alla competizione in corso. fanno riferimento 

Immagine di Darwin Laganzon da Pixabay - Fonte: Wired

Un esempio riportato dai ricercatori è una finta email della Fifa che segnala un problema con il pagamento di un biglietto. In un altro caso, i truffatori hanno finto di scrivere da parte di Snoonu, il servizio ufficiale di food delivery dell’evento. Sono state segnalate anche delle pagine web che ricalcano perfettamente quelle ufficiali dei Mondiali, create appositamente per impadronirsi dei dati e delle credenziali dei tifosi ignari, attraverso interfacce che appaiono credibili.

Il malware più usato in questi attacchi è Quackbot, un trojan bancario che usa i dispositivi infettati per attaccare altre vittime, inviando messaggi di phishing nel mezzo di conversazioni email in corso. 

Sfruttare i grandi eventi è una tattica piuttosto comune, spiegano i ricercatori di Trellix. Gli attacchi potrebbero continuare fino a gennaio 2023. Gli esperti avvertono tutte le organizzazioni coinvolte nell’evento a prestare la massima attenzione

I tre milioni di tifosi che hanno comprato i biglietti per la Coppa del Mondo sono anche stati invitati da diverse autorità dei paesi di origine a fare attenzione alle app ufficiali del governo di Doha, che presentano numerosi problemi di privacy

Ci si aspetta che i cyber criminali sfruttino ogni opportunità per capitalizzare sui trend di notizie, le richieste di biglietti, gli errori umani dovuti ai programmi molto fitti e altro ancora per sferrare un attacco informatico”, concludono gli autori della ricerca. 

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Negli Stati Uniti si è tornati a protestare per la morte di Breonna Taylor

Il gran giurì non ha incriminato nessuno degli agenti coinvolti nella morte della donna, e a Louisville (in Kentucky) molti sono scesi in strada. Ci sono stati 46 arresti e sono stati feriti due poliziotti

Cassa Integrazione: l’ammortizzatore sociale accumula sempre più ritardi

Nelle scorse settimane i ritardi accumulati nei pagamenti da parte dell’Inps sono stati al centro di polemiche accentuate dalla pubblicazione di un documento interno dell’ente.

È stato creato un impianto biotech che produce insulina

Tecniche di bioingegneria e stampa 3D hanno permesso a un team di scienziati di creare un sistema impiantabile per la produzione di insulina e il controllo del diabete di tipo 1

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

I problemi degli abbonamenti a Facebook e Instagram con le regole su privacy e consumatori

Chi non vuole pubblicità ora deve pagare. Ma per le associazioni europee dei consumatori, questo viola alcune regole comunitarie. Al via un reclamo

La Francia ha minacciato di bloccare TikTok

Se la società non darà informazioni dettagliate e affidabili sulla sua struttura finanziaria e sulla gestione dei dati personali degli utenti europei, rischia di essere oscurata

Addio Facebook, benvenuto Metaverse

Un operazione di rebraning alle porte per il social network incentrata sul metaverso

Il New York Times ha comprato Wordle

Il gioco, creato come passatempo a ottobre, ha raccolto in pochi mesi un successo globale con milioni di utenti attivi, abbastanza per attirare l’attenzione del giornale americano