CityQ: la nuova car e-Bike della startup norvegese

CityQ l’ eBike della startup norvegese.

Quattro ruote del diametro di quelle di una bicicletta, un nuovo quadriciclo leggero, un ibrido tra un’auto e una bici che si può ricaricare pedalando.


Ha un’autonomia di 70/100 km ,pesa 70 kg ed è larga soltanto 87 cm.

Con tetto coperto, finestrini opzionali e vano di carico, è un mezzo perfetto per muoversi in città anche con il maltempo.

Può ospitare due adulti o un adulto e due bambini.

La struttura del volante è simile a quella di una bici da corsa, il fattore più importante è che non è pedalando che è possibile avere il movimento della vettura, bensì la pedalata assiste soltanto il motore elettrico. Come?

I pedali di CityQ sono collegati ad un software che abilita il sistema drive-by-wire che alimenta il motore elettrico con una potenza da 250 W che permette alla car-eBike di raggiungere una velocità massima di 25 km/h.

Rispetta la normativa europea in materia di cargo-bike, il costo totale si aggira intorno ai 6 mila euro ed è ora preordinabile.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Il metaverso di Zuckerberg inizia a prendere forma, ma siamo sicuri che ci piaccia?

Alcuni annunci fatti durante Meta Connect vanno nella giusta direzione, ci sono però ancora parecchi motivi per essere scettici

Armani Hotel riapre a Milano

In osservanza di tutte le norme inerenti la cautela per la salute dopo l’emergenza sanitaria, l’Armani Hotel simboleggerà la riapertura dei salotti del lusso italiano.

Il cofondatore di Google Sergey Brin torna per lavorare sull’AI

L’ex presidente ha ufficializzato il suo rientro in azienda per concentrarsi sullo sviluppo di nuovi progetti

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Primo appuntamento nel metaverso? Ecco il futuro di Tinder

Match Group presenta i propri i piani per un "metaverso" di appuntamenti

Meta cerca di attirare i creator di TikTok con un bonus

L’azienda offre fino a 5000 dollari a chi si iscrive per la prima volta a Facebook e Instagram

Approvazione di Bilancio su tecnologia Blockchain: la prima in Italia è Blockchain Italia S.r.l.

Questa procedura è stata possibile attraverso la notarizzazione su blockchain che garantisce trasparenza e identificazione certa, nonché pubblicità by design.

Tennis e innovazione, un binomio perfetto

Scoperte scientifiche e tecnologia nello sport hanno cambiato negli ultimi anni il modo di praticare tantissime discipline sportive