Startup e notai, il Senato: “Monopolio di fatto”

La Commissione politiche europee del Senato richiede al governo di modificare il decreto legislativo che recepisce la direttiva 2019/1151 nella parte che affida ai notai la costituzione online delle startup in via esclusiva.

Pagamenti digitali (Lego, Getty Images)

Cosa prevede il Dlsg del Mise

L’art. 29 della legge di delegazione europea stabilisce che la costituzione online delle società -startup incluse- debba avvenire attraverso l’utilizzo di una piattaforma che consenta la videoconferenza e la firma elettronica riconosciuta. Nello specifico “l’atto costitutivo delle società a responsabilità limitata e delle società a responsabilità limitata semplificata aventi sede in Italia […] può essere ricevuto dal notaio, per atto pubblico informatico, con la partecipazione in videoconferenza delle parti richiedenti o di alcune di esse. Gli atti di cui al primo periodo sono ricevuti mediante l’utilizzo di una piattaforma telematica predisposta e gestita dal Consiglio nazionale del notariato”.

Per costituire la startup l’unico modo è rivolgersi al notaio. Anche se la costituzione potrà avvenire online. “Lo schema di decreto viola platealmente il principio della concorrenza – scrive Nannicini – E non fa niente per risolvere l’aggravio di costi e le complicazioni per la costituzione di startup nate in seguito a una recente sentenza del Consiglio di Stato.”

Anche Confindustria attacca

In occasione dell’assemblea di Confindustria il presidente Carlo Bonomi ha sottolineato la rilevanza del tema, dichiarando “in tema di transizione digitale, numerosi ordini professionali, casse di previdenza e società pubbliche controllate in-house stiano usando proprie risorse, a ben altro destinate, per realizzare piattaforme digitali esclusive in chiara violazione della concorrenza, mentre l’offerta di servizi digitali da parte delle imprese private di settore offre una vastissima gamma di soluzioni già testate e disponibili sul mercato”.

Le startup lottano per l’innovazione

Angelo Coletta, Presidente di InnovUp, rimarca la problematica in quanto questa pratica “risulta platealmente contraria agli stessi principi di concorrenza della Direttiva stessa, come di recente osservato all’interno dell’attività delle Commissioni riunite Giustizia e Attività produttive della Camera dei Deputati”. Secondo Coletta, il processo di costituzione dovrebbe essere effettivamente digitalizzato, in modo tale da favorire l’innovazione e snellire la burocrazia. Ma, per farlo, “è fondamentale che possa avvenire tramite diverse soluzioni, anche in concorrenza tra loro –conclude Coletta – Ove ciò non fosse possibile, la piattaforma di registrazione online dovrebbe comunque essere super partes e, quindi, sviluppata da un ente pubblico”.



  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Facebook ha dovuto pubblicare una rettifica sulla gratuità dei suoi servizi

Gli utenti italiani in questi giorni stanno visualizzando un nuovo banner: è l’ultimo capitolo di uno scontro tra Menlo Park e l’Agcm . Per evitare altre multe, Facebook ha deciso di informare a dovere gli utenti sul trattamento dei loro dati

Come la startup che "non funzionerà mai" è diventata Netflix

Il co-fondatore di Netflix Marc Randolph racconta in un’intervista a Wired i primi anni della startup che ha cambiato il mondo dell’intrattenimento e dello streaming

Cassa Integrazione: l’ammortizzatore sociale accumula sempre più ritardi

Nelle scorse settimane i ritardi accumulati nei pagamenti da parte dell’Inps sono stati al centro di polemiche accentuate dalla pubblicazione di un documento interno dell’ente.

Must Read

Ultimi articoli di Politica

Confronto sulle norme di modifica del Decreto Sicurezza

Luciana Lamorgese, Ministro dell’Interno, dopo già tre incontri in Viminale si presenterà nuovamente ad un incontro con un nuovo testo contenente i “desiderata” dei 4 partiti che sostengono il Governo.

Un futuro in politica? Ancora una volta la parola al Premier Conte

Ancora una volta viene chiesto a Giuseppe Conte del suo futuro in politica e di una sua eventuale candidatura come capo del Movimento 5 Stelle

La Corte Costituzionale stabilisce la legittimità dell’estromissione di Aspi dalla ricostruzione del Ponte Morandi.

L’ufficio stampa della Consulta ha diffuso una nota all’interno della quale viene chiarita la posizione del Legislatore.

Cop26, l’Italia entra in un fondo da 10 miliardi per l’energia verde

A Cop26 il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani presenta la Global Energy Alliance, con fondi sovrani e fondazioni privati. Proposto ogni anno un incontro in Italia sul clima aperto ai giovani