TikTok rinvia la pubblicità personalizzata dopo lo stop del garante per la privacy

A seguito dell’avvertimento del Garante Privacy, TikTok ha sospeso il passaggio al legittimo interesse come base giuridica per la pubblicità “personalizzata” per le persone maggiori di 18 anni, cioè fondata sulla profilazione dei comportamenti tenuti nella navigazione sulla piattaforma. 

Foto Tiktok - Fonte Wired

L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali prende atto della decisione “responsabile” del social network e si dichiara aperta a un dialogo finalizzato alla ricerca del bilanciamento tra interessi economici e diritti degli utenti. Nel provvedimento adottato d’urgenza lo scorso 7 luglio, il Garante della Privacy aveva avvertito Tik Tok che, in assenza di un esplicito consenso, l’utilizzo dei dati personali archiviati nei dispositivi degli utenti per profilarli e inviare loro pubblicità personalizzata sarebbe stato illecito. 

Contrariamente a quanto sostenuto dalla piattaforma, che aveva individuato nel proprio legittimo interesse la base giuridica per il trattamento dati relativi alla fornitura di pubblicità, secondo il Garante Privacy tale attività sarebbe stata in contrasto con la direttiva “ePrivacy” del 2002 e con il Codice in materia di protezione dei dati personali.

L’archiviazione di informazioni, o l’accesso a informazioni già archiviate, nell’apparecchiatura terminale di un abbonato o utente prevedono espressamente come base giuridica l’esclusivo consenso degli interessati. Nell’avvertimento, l’Autorità Garante, alla luce dell’incapacità di TikTok (e di altri social network) di identificare le persone di maggiore età, aveva evidenziato il rischio che la pubblicità potesse raggiungere anche i minori. La violazione della direttiva “ePrivacy” ha consentito al Garante di intervenire direttamente e in via d’urgenza nei confronti di TikTok, al di fuori della procedura di cooperazione prevista dal Gdpr. Contestualmente l’Autorità aveva comunque informato la Data Protection Commission d’Irlanda, Paese in cui TikTok ha il proprio stabilimento principale, e il Comitato europeo per la protezione dei dati personali. 

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

C’è un’opera di Banksy che si potrà comprare all’asta, anche in bitcoin

La casa d’aste Sotheby’s annuncia un’asta per "Flower thrower": chi si aggiudica l’opera potrà scegliere di pagare in bitcoin o ether grazie a una collaborazione con Coinbase

Ci sono 145 milioni per il bonus tv ancora a disposizione. Come utilizzarli?

Finora erogati 96mila contributi per acquistare i televisori compatibili con il nuovo digitale terrestre e prepararsi allo switch off del 2022

Meta cerca di attirare i creator di TikTok con un bonus

L’azienda offre fino a 5000 dollari a chi si iscrive per la prima volta a Facebook e Instagram

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Ecco come controllare che dati usa Facebook

Aggiornato il centro per il controllo e la condivisione delle informazioni personali. Ecco come impostare una maggiore protezione

YouTube certifica dottori e infermieri affidabili per evitare i ciarlatani

I professionisti sanitari potranno richiedere un’etichetta sui loro video che li cataloga come fonti attendibili

Tweet vocali: incubo o un nuovo modo di utilizzare Twitter?

Dopo l’introduzione dei Fleets, simili alle Storie di Instagram, si preannunciava l’introduzione dei tanto discussi messaggi vocali su Twitter.

Venezia 2020: un segnale di fiducia da parte di un modello rispettato da tutto il mondo

La mostra di Venezia è un segnale di ripresa per il pubblico e per tutto il mondo del cinema. Giunto alla 77esima edizione dal 2 al 12 settembre