Armani e Yoox insieme per un nuovo modello distributivo, una moda sostenibile e responsabile

Il Gruppo Armani e Yoox annunciano un nuovo accordo, fino al 2025 avranno l’obiettivo di riprogettare in chiave evolutiva e digitale la Customer Experience sia nei canali fisici che digitali.

Il contesto, fortemente modificatosi a seguito della pandemia ha fatto emergere la necessità di ripensare il sistema-moda; c’è bisogno di garantire ai clienti una maggiore integrazione e scelta, cercando di cogliere le reali aspettative.

Il Gruppo Yoox Net-a-Porter e Armani svilupperanno in maniera sinergica nuovi canali distributivi, garantendo trasparenza e sostenibilità ai propri clienti, andando sempre più verso la soddisfazione delle nuove abitudini d’acquisto.

Il progetto di business si chiama NEXT ERA ed ha il compito di migliorare l’esperienza d’acquisto, rendendola più flessibile e multicanale.

Il progetto mira ad offrire ai clienti Armani la possibilità di avere a disposizione sia prodotti online che offline, attraverso una catena di distribuzione più fluida. Il portale online permetterà all’intera collezione di avere una visibilità mondiale e non più limitata alle singole boutique.

Giorgio Armani dichiara che il cambiamento in atto, è frutto della sua visione di puntare ad un consumo più sostenibile e responsabile : «fare meno, ma meglio».

Armani ha trovato in Yoox un partner pronto a concretizzare la sua visione, avvicinare la casa di moda ai propri clienti generando anche un effetto benefico sull’ambiente.

L’innovazione alla quale stanno lavorando Armani e Yoox sarà disponibile a partire dal 2021 sul sito armani.com, sfruttando le funzionalità di NEXT ERA, mentre l’integrazione completa multicanale avverrà entro il 2022.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

I ricavi di Meta calano per la prima volta nella storia

Pesano i tagli delle aziende alle spese pubblicitarie e la debolezza dell’euro, e le cose non dovrebbero migliorare nel resto del 2022

Stellantis compra una startup che fa guida autonoma

La multinazionale nata dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Psa ufficializza l’acquisizione della startup ungherese Aimotive specializzata in soluzioni avanzate nello sviluppo di software per veicoli senza pilota

L’intelligenza artificiale si guadagna la qualifica di inventore in tribunale

La Corte federale australiana riconosce un brevetto sviluppato da Dabus, un’Ai creata dal pioniere del settore Stephen Thaler

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Crescita esplosiva per Enry’s Island S.p.A., che finalizza la quotazione alla Borsa di Vienna, diventando il primo e unico venture builder quotato in borsa, chiude un 2023 con +98% sui ricavi, +1335% sul Net Profit e +90% sul portfolio volume

Il complesso piano industriale di Enry’s Island S.p.A. denota una profonda conoscenza delle dinamiche del VC della scena mondiale, derivante dall’esperienza di più di 20 anni del suo Founder e Chairman Luigi Valerio Rinaldi.

Il 5G sta ancora combattendo per affermarsi, ma Samsung pubblica già al White Paper per il 6G

Il 5G è ancora al centro delle polemiche degli scettici ma l’innovazione e il cambiamento non chiedono il permesso, Samsung è già proiettata al 2028 e all’iper-connessione.

Cosa sappiamo su Mai-1, il nuovo modello di AI di Microsoft

Parallelamente agli investimenti in OpenAI, il colosso di Redmond sta mettendo in piedi anche strategie interne riguardo all’intelligenza artificiale generativa

L’As Roma ha un robot di telepresenza per accorciare le distanze con i tifosi

Si chiama Asr27 e la società lo sta utilizzando per cercare di tenere i rapporti fra squadra e comunità giallorossa e continuare le sue attività sociali ovunque possano dare un po’ di aiuto