Meta non rilascerà la sua nuova AI multimodale in Europa

È ufficiale: Meta non lancerà il suo prossimo modello AI nell’Unione Europea. “Rilasceremo un modello di Llama multimodale nei prossimi mesi, ma non nella Ue, a causa della natura imprevedibile dell’ambiente normativo europeo”, ha dichiarato a The Verge la portavoce Kate McLaughlin. D’altronde, proprio la scorsa settimana l’Unione Europea ha finalizzato le scadenze di conformità all’AI Act per le società di intelligenza artificiale, che avranno tempo fino al 2 agosto 2026 per rispettare gli obblighi definiti dalla normativa. Di tutta risposta, Apple ha subito dichiarato che probabilmente escluderà i paesi europei dal lancio di Apple Intelligence, onde evitare di avere problemi con le normative che regolano il mercato digitale.

Logo di Meta. Immagine di Muhammad Asyfaul su Unsplash - Fonte: Wired

E ora, a quanto pare, anche Meta ha scelto di fare lo stesso. Anzi, forse di più, se consideriamo che la compagnia ha addirittura sospeso i lavori per lanciare il suo assistente AI in Europa, a causa delle preoccupazioni sollevate sulla conformità alla protezione dei dati. Ma non è tutto così “triste” come sembra. Non essendo intenzionata a lanciare il suo modello di intelligenza artificiale multimodale - ossia in grado di gestire video, audio, immagini e testo - nella Ue, Meta promette di rilasciarvi la versione di solo testo del modello Llama 3.

La situazione, però, potrebbe non essere gradita alle aziende che speravano di fornire agli utenti europei prodotti e servizi che utilizzassero i modelli più avanzati di Meta. In fondo, stiamo parlando di uno dei mercati economici più grandi al mondo. E la scelta della società madre di Facebook e Instagram potrebbe non essere tanto apprezzata a livello di business. Per il momento, però, la decisione sembra essere questa. Certo, l’Unione Europea non ha rilasciato alcun commento al riguardo, ma in fondo è sempre sembrata molto convinta delle normative messe in campo. E di certo non cambierà strada.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

L’Antitrust ha imposto a Meta di riprendere le trattative con Siae

Torna la musica su Facebook e Instagram: l’istruttoria contro la società di Zuckerberg si è chiusa con l’accertamento dell’abuso dipendenza economica verso Siae.

Che cosa ha detto Mark Zuckerberg sul visore Apple Vision Pro

Il numero uno di Meta ha espresso alcune critiche e sottolineato come i loro prodotti costino sette volte meno

Si moltiplicano gli attacchi di phishing legati ai mondiali in Qatar

Gli esperti mettono in guardia i tifosi contro le finte notifiche da parte della Fifa

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Anthropic raccoglie fondi per sfidare OpenAI sull’intelligenza artificiale

La società fondata dai fratelli italoamericani Dario e Daniela Amodei è pronta a competere sempre più con il gruppo di Altman per il ruolo di leader del settore

Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il ministero dello Sviluppo economico stanzia la somma a sostegno di startup e pmi e affida il tesoretto a Cdp venture capital

Che cosa ha detto Mark Zuckerberg sul visore Apple Vision Pro

Il numero uno di Meta ha espresso alcune critiche e sottolineato come i loro prodotti costino sette volte meno

Claude, il rivale di ChatGpt, sbarca sull’iPhone

Scott White, product manager di Anthropic: “Occorre andare il più possibile incontro agli utenti”