Ignazio Visco, Bankitalia: Nessun Fondo è gratis

 In un contesto nazionale che sembra aver perso il senso dell’orientamento, indirizzandosi già all’elezione del Presidente della Repubblica nel 2022, il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, richiama tutti alla realtà e alla concretezza.

La scorsa settimana, in concomitanza con l’inizio dei lavori degli Stati Generali, fortemente voluti da Conte, Visco ricorda che i fondi europei andranno pagati e per questo è importantissima la fase di progettazione che li vedrà impiegati.

Servono progetti concreti, utili, infrastrutture che fungano da investimento a lungo termine di quei capitali.

La storia ci ricorda che su queste tematiche l’Italia si è già trovata fare scelte poco lungimiranti, e oggi, la situazione politico-culturale non rassicura. Il problema, ricorda Visco, non è la creazione del reddito o l’elargizione di un debito senza vincoli, la questione in Italia riguarda la sua distribuzione.

Si presenta oggi una situazione per certi versi similare a quella del Dopoguerra con l’utilizzo dei fondi del Piano Marshall, per quanto all’apparenza lungimiranti, le decisioni che vennero prese all’epoca, scontrarono l’effettiva incapacità di pianificazione, soprattutto a livello burocratico.

Si delineava la necessità di un organo governativo super partes che potesse definire la metodologia e la condotta per garantire l’applicazione di un programma economico sul lungo termine.


Nel 1948 fu Einaudi a chiarire che, al di là delle differenze di opinioni sull’applicazione dei fondi, sarà solo il Parlamento italiano, in qualità di organo competente, a delineare la linea d’azione. Formando una graduatoria che vada in ordine di priorità e urgenza. Ricordando che il Recovery Plan italiano dovrà essere ripagato.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

TikTok ha un’altra settimana di tempo prima di essere vietato negli Stati Uniti

La app cinese veleggia verso l’accordo con Oracle e pensa anche alla quotazione a Wall Street, perciò Trump allenta la presa sul blocco dei download in America

Il Referendum del 20 e 21 settembre sembra dipendere dal grado di astensionismo

A differenza dei Referendum abrogativi il prossimo è soltanto confermativo e non prevede il raggiungimento di un quorum

La School of Government della LUISS diffonde il report sul Dl Semplificazioni: riflessioni sui provvedimenti

In attesa di un testo definitivo del provvedimento, questo Policy Brief della School of Government della LUISS contiene alcune riflessioni “a caldo”.

Must Read

Ultimi articoli di Politica

La Corte suprema brasiliana obbliga Bolsonaro a pubblicare dati completi su Covid-19

Dopo giorni di polemiche, arriva il verdetto della Corte Suprema che obbliga il governo a fornire tutti i dati relativi al contagio nel paese.

Cosa si dice dei prossimi coprifuoco e dpcm allo studio del governo

Per il momento, da Palazzo Chigi si smentisce tutto. Ma non si escludono nuovi provvedimenti nei prossimi giorni, mentre si lavora per aumentare il coordinamento fra stato e regioni sulle nuove misure restrittive anti-coronavirus a livello locale

Anche la Cina ha il suo Black Lives Matter

Il movimento è arrivato anche in Cina, dove – a partire da Guangzhou – gli expat africani lamentano trattamenti razzisti durante l’epidemia. E i rapporti diplomatici tra il Regno di mezzo e paesi come la Nigeria non sono mai stati così critici

Cop26, l’Italia entra in un fondo da 10 miliardi per l’energia verde

A Cop26 il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani presenta la Global Energy Alliance, con fondi sovrani e fondazioni privati. Proposto ogni anno un incontro in Italia sul clima aperto ai giovani