Dopo Bitcoin, anche Ethereum raggiunge il suo record storico

Anche la seconda criptovaluta più utilizzata del mondo sta vivendo un rally senza precedenti in questo periodo, sulla scia del bitcoin. Nelle ultime 24 ore l’ether, basato sulla tecnologia Ethereum, ha toccato il “personale” record di 1.928 dollari, secondo quanto riporta CoinDesk. Da inizio anno, fatte le debite proporzioni in termini di capitalizzazione e quotazione, l’ether ha avuto anche un incremento più forte rispetto al fratello maggiore: 161,05% contro il 78%. Come il bitcoin, anche questa moneta virtuale nasce dalla tecnologia blockchain, ma ha una varietà di utilizzi differenti, benché qualcuno possa vederla come alternativa economica alla criptovaluta creata da Satoshi Nakamoto, che in 12 anni ha raggiunto un valore di 52mila dollari.

In questo senso, la sua crescita è favorita dall’andamento del bitcoin. Tuttavia, l’ether è la moneta digitale che è utilizzata nel network Ethereum, sempre più impiegata soprattutto dagli sviluppatori per realizzare app e smart contract. Quindi funziona come una sorta di piattaforma software decentralizzata, in modo diverso da una valuta come il bitcoin che può essere intesa come una valuta o riserva di valore. Inoltre, a differenza del bitcoin, l’ethereum non ha un limite massimo di “mining” prestabilito. Nessun governo o azienda controlla l’emissione di ether, che è decentralizzata.

Alcune novità hanno favorito la crescita dell’ether di recente. Nel corso dell’ultimo mese, per esempio, il mercato delle commodity di Chicago Mercantile Exchange, ha lanciato i futures della criptovaluta, aprendo potenzialmente le porte a investitori istituzionali. Inoltre, un aggiornamento lanciato circa un anno fa e ancora in fase di distribuzione, potrebbe servire ad allagare la rete Ethereum 2.0. L’upgrade servirebbe a permettere migliaia di transazioni in più ogni secondo. Infine, la casa d’aste Christie’s ha deciso di accettare pagamenti in ether per le opere d’arte digitale, secondo quanto riporta CoinDesk.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Elon Musk ha comprato Twitter: i retroscena

Dopo settimane di trattative la società ha deciso di accettare l’offerta da 44 miliardi di dollari dell’imprenditore, che promette grossi cambiamenti alla piattaforma

Start up: due miliardi per investire in imprese innovative da parte del Governo

Passa alla Camera un emendamento che assegna risorse aggiuntive al fondo di venture capital amministrato da Cdp, che ha già finanziato oltre 400 imprese innovative

Amazon ottiene il brevetto per l’utilizzo innovativo della Realtà Aumentata su alcune parti del corpo dei propri utenti

Amazon ha recentemente ottenuto la concessione da parte dell’ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti per una proposta innovativa depositata nel 2018

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Intesa Sanpaolo lancia XME StudioStation

Intesa Sanpaolo lancia un prestito alle famiglie per sostenere lo studio a distanza.

Le imprese europee dovrebbero evitare fallimenti aziendali ricorrendo a private equity.

Durante il periodo di emergenza sono aumentate le aziende che hanno fatto ricorso a prestiti per tamponare le perdite.

I server dell’aeroporto di Lamezia Terme usati per minare criptovalute

Un tecnico ha adoperato gli impianti dello scalo calabrese per estrarre Ethereum. Ora è indagato: ha messo a repentaglio la sicurezza informatica dell’aeroporto

Angelini investe 300 milioni in startup del biotech

Il gruppo farmaceutico entra nel mondo del venture capital: scommetterà su aziende innovative in Europa, Nord America e Israele attive nell’ambito del biotech, delle scienze della vita e della digital health