Stallo sul 5G e la Gran Bretagna appoggia gli USA escludendo Huawei

Boris Johnson fa dietrofront su Pechino, in un primo momento la Gran Bretagna aveva aperto le sue porte a Huawei per l’implementazione della nuova tecnologia 5G, ora appoggia Trump in questa nuova guerra fredda che vede non solo coinvolti gli interessi economici ma soprattutto militari.


A partire dal 31 dicembre 2020 sarà vietato l’acquisto di materiale proveniente da Huawei per l’infrastruttura britannica ed entro il 2027 saranno rimosse tutte le tecnologie acquistate in precedenza, a riferirlo è Oliver Dowden Segretario di Stato britannico della Camera dei Comuni.

Consapevole del fatto che questa scelta ritarderà lo sviluppo della rete di almeno un anno, Dowden preferisce garantire la sicurezza nazionale.

Un duro colpo per la Cina che adotterà tutte le misure necessarie per tutelare i suoi interessi, considerando l’evento britannico come un incidente non di natura economico-finanziario bensì prettamente politico.

I danni per Pechino si riversano soprattutto sulla questione della fiducia nel mercato britannico.

Cosa deciderà di fare l’Italia?

Dagli Stati Uniti si aspettano la stessa decisione presa in Gran Bretagna, ma gli interessi italiani sono ben diversi, specialmente nell’ultimo periodo il M5S ha coltivato un importante partnership per siglare le intese con la Cina sulla nuova Via della Seta.

I riflettori puntano su Davide Casaleggio che secondo alcuni potrebbe essere assimilato ad un vero e proprio lobbista a favore di Huawei.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Infiltrati dalla Cina nel portale di Wikipedia

Espulsi sette moderatori e ha revocato i privilegi di altri dodici per propaganda a favore del governo cinese

Facebook ha dovuto pubblicare una rettifica sulla gratuità dei suoi servizi

Gli utenti italiani in questi giorni stanno visualizzando un nuovo banner: è l’ultimo capitolo di uno scontro tra Menlo Park e l’Agcm . Per evitare altre multe, Facebook ha deciso di informare a dovere gli utenti sul trattamento dei loro dati

Napoli-Bari: il tunnel ferroviario da 25 km

Un passo in avanti importante, tuttavia, non ancora decisivo: il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale co-finanzierà il progetto per il collegamento veloce tra Puglia e Campania.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Il futuro dell’innovazione è in Israele

Raggiunti nei primi 10 mesi dell’anno i 10 miliardi di dollari

Il crollo del rublo spinge bitcoin e criptovalute

Il bitcoin ha raggiunto la posizione numero quindici tra le principali valute mondiali ed è scambiato anche per aggirare le sanzioni contro la Russia

Telegram rinuncia alla sua criptovaluta

Telegram mette la parola fine alla creazione di Gram, la sua criptovaluta, e della rete Ton che l’avrebbe gestita

Facebook è pronto a lanciare la sua valuta digitale negli Stati Uniti

Il capo del progetto di criptovaluta di Facebook afferma che il portafoglio digitale del gigante dei social media è pronto per il suo ingresso sul mercato